Settimana di reclusione n.2.
Ho bisogno di continuare a pianificare le giornate, non vedo altrimenti, come ho già collaudato la settimana scorsa, così farò questa, io ve lo consiglio pensare a come organizzeremo la giornata aiuta. Ci si danno degli obiettivi per non arrivare a sera con la sensazione di aver perso la giornata.
Detto ciò i cambiamenti non mi piacciono un gran che, se poi sono imposti ancora meno, ma ora sono inevitabili e già in atto, quindi mai come oggi ho la necessità di rifugiarmi al sicuro a fare cose che mi fanno stare bene. Torno dove tutto è iniziato, dopo aver fatto un giro strano che forse vi racconterò, io torno in cucina!!! Niente mi fa stare meglio che preparare qualcosa di buono: creare, cucinare, fotografare e possibilmente condividere.
Leggevo che bisogna considerare sempre tutto ciò che ci fa fare i "saltelli di felicità" e creare in cucina me li fa fare proprio…
Quindi questo stay home per me, nonostante mi porta tanta preoccupazione, lo preferisco vedere con un stay in serenità e sorridere delle piccole cose, non è superficialità la mia anzi, ma la situazione è grigia e dobbiamo cercare di non ingrigirci anche noi!!!
Spero sarà una settimana colorata, la mia, la vostra; io vorrei dedicarmi a frutta e verdura...bè forse anche a qualche progettino creativo, tra una cottura e l'altra ;-)
Iniziamo alla grande con un impasto alle fragole, uno dei miei frutti preferiti che mi fa pensare agli affetti, al cuore, al mio colore preferito, per non parlare del profumo unico che hanno.
Il procedimento uno dei più facili: gli ingredienti umidi prima poi quelli secchi e infine le fragoline tritate e mescolate con una spatola. In forno a 180° per 15 minuti e un po' prima dello scadere del tempo ho aggiunto mezza fragola per decorare; zucchero velo a piacere.
Per realizzare questa ricetta ho usato solo attrezzi Tupperware: speedy saetta, turbo chef, spatola tecna.
Bene vado a fare merenda...è bellissimo essere tornata qui!
Un abbraccio
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
mercoledì 25 marzo 2020
domenica 8 settembre 2013
Io e ...i muffins ai mirtilli
Una domenica pomeriggio insolita: sono a casa dal lavoro.
Fantastico, meglio sarebbe stato saperlo in anticipo e organizzarsi, ma pazienza e' andata così .
Avrei una lista interminabile di cose da fare ma per una volta prima il piacere, poi il dovere, questa e' un'occasione da prendere al volo!!!
Un giro al centro commerciale, prima tappa libreria: curiosare tra i libri in santa pace e rendersi conto di quante nuove uscite ci sono....pericoloso, il mio bancomat deve rimanere in borsa! Leggi e rileggi alla fine sono riuscita a non comprare neanche un libro, i titoli erano troppi, però nel settore cartoleria sono riuscita a trovare un biglietto, proprio quello che cercavo!
La seconda tappa la potrei chiamare "Ce l'ho, ce l'ho, mi manca..." , siamo in profumeria e l'oggetto in questione e' lo smalto. Ci sono già i nuovi colori che hanno preso il posto di quelli estivi, belli, ma non ho avuto l'ispirazione. Peccato. Ciliegina sulla torta in sottofondo si sentiva Wake me up when September ends dei Green Day, mi mette sempre un po' di tristezza ...summer is come and passed... In effetti questa estate 2013 e' arrivata e volata via, però che dire una gran bella estate...
Terza ed ultima tappa: il supermercato. Stasera finalmente cucino, quasi un evento, per me che arrivo sempre tardi. Spesa fatta alla velocità della luce, troppa gente, troppa confusione.
Uscire dal parcheggio e' stata un'impresa, il caos generale, fortunatamente niente "feriti" io la mia auto abbiamo raggiunto sani e salvi casa.
Il timer del forno suona, mi riporta alla realtà... sforno i muffin.
Fantastico, meglio sarebbe stato saperlo in anticipo e organizzarsi, ma pazienza e' andata così .
Avrei una lista interminabile di cose da fare ma per una volta prima il piacere, poi il dovere, questa e' un'occasione da prendere al volo!!!
Un giro al centro commerciale, prima tappa libreria: curiosare tra i libri in santa pace e rendersi conto di quante nuove uscite ci sono....pericoloso, il mio bancomat deve rimanere in borsa! Leggi e rileggi alla fine sono riuscita a non comprare neanche un libro, i titoli erano troppi, però nel settore cartoleria sono riuscita a trovare un biglietto, proprio quello che cercavo!
La seconda tappa la potrei chiamare "Ce l'ho, ce l'ho, mi manca..." , siamo in profumeria e l'oggetto in questione e' lo smalto. Ci sono già i nuovi colori che hanno preso il posto di quelli estivi, belli, ma non ho avuto l'ispirazione. Peccato. Ciliegina sulla torta in sottofondo si sentiva Wake me up when September ends dei Green Day, mi mette sempre un po' di tristezza ...summer is come and passed... In effetti questa estate 2013 e' arrivata e volata via, però che dire una gran bella estate...
Terza ed ultima tappa: il supermercato. Stasera finalmente cucino, quasi un evento, per me che arrivo sempre tardi. Spesa fatta alla velocità della luce, troppa gente, troppa confusione.
Uscire dal parcheggio e' stata un'impresa, il caos generale, fortunatamente niente "feriti" io la mia auto abbiamo raggiunto sani e salvi casa.
Il timer del forno suona, mi riporta alla realtà... sforno i muffin.
Blueberry Muffins di Martha Stewart Living agosto 2000
+ mie modifiche
3 cucchiai di burro morbido
2 cups di farina
1 cup di zucchero
1 uovo
1/2 cup di latte
2 cucchiaini di lievito
un pugno generoso di mirtilli
In un contenitore unire lo zucchero con il burro e creare una crema; aggiungere l'uovo e continuare a mischiare. Incorporare la farina con il lievito e poco alla volta il latte, finchè il composto diventa cremoso.
I miritilli li ho aggiunti dopo aver diviso nei pirottini l'impasto.
In forno preriscaldato a 180°C per circa 30 min.
(la ricetta prevedeva 6 muffins, a me ne son venuti 10!)
Baci Kat
martedì 29 maggio 2012
Blueberry Muffins
Si puo' andare a caccia di mirtilli? Be' direi proprio di si'.
In inverno la speranza di trovarne una scatolina neanche l'ombra, e li' c'e' poco da fare ci si rassegna.
Poi con l'arrivo della primavera, ho iniziato a cercarli. Fino a qualche settimana fa solo un supermercato li aveva; oggi invece, o meglio ieri che era giornata di spesa, ho notato che sono in aumento. Fantastico, amo quelle piccole palline di frutta, meno il fatto che siano in una piccola scatolina da 125 g. Mi chiedo perche'...mi ero abituata a confezioni da circa 350 g a prezzi small, qui invece vale l'esatto contrario!
E le buste di frutti rossi surgelate? Mai provate. E voi???
Inizio la giornata pensando un po' agli States, ricordando il Memorial Day di due anni fa e condividendo con chi passa di qui la ricetta dei muffins ai mirtilli di Martha Stewart:
Preriscaldare il forno a 180 C.
Unire in una ciotola farina e lievito.
Montare il burro con lo zucchero, fino ad ottenere una crema soffice; aggiungere le uova e la vaniglia. A questo composto aggiungere la farina, alternando con il latte (il composto risulta piuttosto denso, quindi ho fatto un'aggiuntina col latte)
Incorporare i mirtilli mescolando delicatamente e dividere il composto in sei pirottini.
In inverno la speranza di trovarne una scatolina neanche l'ombra, e li' c'e' poco da fare ci si rassegna.
Poi con l'arrivo della primavera, ho iniziato a cercarli. Fino a qualche settimana fa solo un supermercato li aveva; oggi invece, o meglio ieri che era giornata di spesa, ho notato che sono in aumento. Fantastico, amo quelle piccole palline di frutta, meno il fatto che siano in una piccola scatolina da 125 g. Mi chiedo perche'...mi ero abituata a confezioni da circa 350 g a prezzi small, qui invece vale l'esatto contrario!
E le buste di frutti rossi surgelate? Mai provate. E voi???
Inizio la giornata pensando un po' agli States, ricordando il Memorial Day di due anni fa e condividendo con chi passa di qui la ricetta dei muffins ai mirtilli di Martha Stewart:
ingredienti per 6 muffins grandi:
3 cucchiai di burro morbido
2 cups di farina
1 cup di zucchero
2 uovo grande
2 cucchiaini di lievito
1 cup di mirtilli
1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia
Unire in una ciotola farina e lievito.
Montare il burro con lo zucchero, fino ad ottenere una crema soffice; aggiungere le uova e la vaniglia. A questo composto aggiungere la farina, alternando con il latte (il composto risulta piuttosto denso, quindi ho fatto un'aggiuntina col latte)
Incorporare i mirtilli mescolando delicatamente e dividere il composto in sei pirottini.
Sono, anzi erano ottimi, soffici e profumati!
Buona giornata e alla prossima :)
Kat
lunedì 16 aprile 2012
Un lunedi' al cioccolato
Eccomi! Sono tornata!!! Tornata con la certezza di avere un rapporto conflittuale con la connessione ad internet! Ma si puo'??? Ebbene si', sembra proprio che in quel di Castel d'Argile, il ridente paesino dove abito, non ci sia la possibilita' per noi di avere la connessione adsl. Roba da matti! E se aggiungiamo il fatto che gli impegni lavorativi hanno preso il sopravvento su tutto, il risultato e' di trascurare il mio adorato blog... :(
Anyway, se la chiavetta collabora vorrei condividere con voi uno degli ultimi dolci sfornati, si' perche' la sottoscritta continua a cucinare e ci mancherebbe altro!!!
La ricetta e' quella dei miei primi muffins in assoluto, collaudata, fatta e rifatta e la trovate qui.
Non c'e' l'aroma di vaniglia ma il succo di un'arancia rossa e il cioccolato e' rigorosamente extra fondente!
Sono nuovamente di corsa, e' un vero peccato salutarvi, ma vi lascio in compagnia del cioccolato e speriamo che dia a tutti la giusta carica per affrontare la settimana! ; )
Buon Compleanno Papa'!
xoxo
Anyway, se la chiavetta collabora vorrei condividere con voi uno degli ultimi dolci sfornati, si' perche' la sottoscritta continua a cucinare e ci mancherebbe altro!!!
La ricetta e' quella dei miei primi muffins in assoluto, collaudata, fatta e rifatta e la trovate qui.
Non c'e' l'aroma di vaniglia ma il succo di un'arancia rossa e il cioccolato e' rigorosamente extra fondente!
Sono nuovamente di corsa, e' un vero peccato salutarvi, ma vi lascio in compagnia del cioccolato e speriamo che dia a tutti la giusta carica per affrontare la settimana! ; )
Buon Compleanno Papa'!
xoxo
lunedì 27 giugno 2011
Cherry Muffin, finally!
Hi everybody!!! Have you had a great first summer week end?
Bologna was so HOT! and I miss my favorite Windy City!!!
Sono proprio una sentintimentale as usual, ma comunque solo una fuori di testa come me poteva pensare di preparare una muffin merenda che prevedeva inevitabilmente l'accensione del forno in un pomeriggio gia' rovente di suo. Niente e' stato premeditato, solo l'incontro con una bella vaschetta di ciliegie ha scatenato il mio delirio: la mano e' stata piu' veloce del pensiero, ci voleva una furtiva prova assaggio prima di tutto! MMMmmm... Buoneeee! Nonostante il prezzo non proprio a buon mercato erano troppo buone e succose, non potevo lasciarle li, dovevano venire a casa con me, e cosi' e' stato.
Ripresa in mano la ricetta che custodivo dall'inverno scorso, in attesa di un clima migliore e di frutta degna di essere "sacrificata", in meno di un'oretta sono usciti dal forno anche questi muffins.
Bologna was so HOT! and I miss my favorite Windy City!!!
Sono proprio una sentintimentale as usual, ma comunque solo una fuori di testa come me poteva pensare di preparare una muffin merenda che prevedeva inevitabilmente l'accensione del forno in un pomeriggio gia' rovente di suo. Niente e' stato premeditato, solo l'incontro con una bella vaschetta di ciliegie ha scatenato il mio delirio: la mano e' stata piu' veloce del pensiero, ci voleva una furtiva prova assaggio prima di tutto! MMMmmm... Buoneeee! Nonostante il prezzo non proprio a buon mercato erano troppo buone e succose, non potevo lasciarle li, dovevano venire a casa con me, e cosi' e' stato.
Ripresa in mano la ricetta che custodivo dall'inverno scorso, in attesa di un clima migliore e di frutta degna di essere "sacrificata", in meno di un'oretta sono usciti dal forno anche questi muffins.
Ah cos'era quel rivolo di ciliegia?!?!?! Divino!!!
Insomma posso solo aggiungere che data la semplicita' della ricetta merita di essere rifatta.
Ingredienti tradotti dall'originale:
2 cups di farina 00
3 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
1/4 cup di burro fuso
1 cup di latte
2 cups di ciliegie denocciolate e tagliate
Si preparano gli ingredienti secchi in una ciotola, poi nell'ordine, andiamo ad unire l'uovo, il burro e il latte sempre mescolando con la frusta (io ho usato quella a mano). Per ultimo si uniscono i pezzi di ciliegia e si mescola appena con una spatola o cucchiaio.
Infornare in forno preriscaldato a 180 C per 20-25 minuti o fineche' diventano lightly browned (dorati).
Buon inizio settimana!!!
venerdì 21 gennaio 2011
Il lupo perde il pelo...
Ovvero DOUBLE CHOCOLATE MUFFINS per inaugurare la nuova casa col profumo caldo e avvolgente del cioccolato.
Un momento romantico quando si aprono le scatole e spuntano gli strumenti della cucina, si posizionano gli ingredienti, zucchero, farina...e cioccolato in questo caso. Poi all'improvviso... puff! appare una nuvoletta di cacao, la confezione è aperta, che i giochi abbiano inizio! Fantastico, in un secondo il piano della cucina ha perso quell'aspetto un pò insipido e freddo tipico dei mobili nuovi. E poteva mancare uno schizzo d'impasto sulle piastrelle immacolate?! Certo che no!
Insomma è proprio il caso di dirlo, io il vizio non lo perdo: amo preparare i muffins (e le cupcakes of course), piccoli, medi o oversize. Certo è che i miei favoriti rimangono quelli da divorare in un solo boccone!!!
Prendo al volo l'occasione per utilizzare queste simpatiche cup colorate dono di Julia (mi sono proprio piaciute!)
Le dosi le trovate QUI solo in paio di piccole modifiche: 60 g di farina e 40 g di cacao amaro e un bel pugno abbondante di pezzetti di cioccolato bianco; ne ho tenuti un pò da parte da fondere e lasciar cadere sui muffins.
Buon week end!
Kat
lunedì 20 dicembre 2010
Mini muffins che ricordano mini souffle'
In questi giorni, tra una valigia e l'altra, qualche pensiero e' entrato in casa e si e' infilato in cucina. Se mi guardo indietro, quello che vedo e' stato un periodo di GRANDE ispirazione, produzione e sopratutto fusione culinaria. Senza tralasciare l'innamoramento incondizionato per tutti i grandi e piccoli muffin e cupcake. Piccole, grandi gioie del palato, dolci e salate che siano; fondere i sapori, creare un ponte tra gli abbinamenti italiani, i profumi e mix americani, una vera e propria fusione.
In tutta questa estasi di zucchero, farina, uova, e chi piu' ne ha piu' ne metta, avvolti dalla cremosita' del burro, si accendono le fruste elettriche. La magia ha inizio.
Mini muffins all'uovo e formaggio...
...tagliati e pronti per l'aperitivo
Per 6 pezzi:
3 uova, 2 cucchiai colmi o strabordanti di formaggio cremoso, 1 cucchiaio di Parmiggiano, sale, pepe e un tocco di paprika (solo per decorare).
Si sbattono le uova giusto un minuto, poi si uniscono i formaggi. Sale e pepe, e si amalgama bene il tutto. Riempite le formine e in forno a 200C per 10 minuti.
Altro che slow food, super veloce direi!?!
mercoledì 1 dicembre 2010
Muffins ai cranberries e note all'arancia
Welcome December!!!
Christmas is in the air.
Today it's snowing
and some little muffins are coming out from the oven:
sweet smell around the house, fruit and vanilla,
these muffins say "Christmas".
I think they will be quite perfect for the next holiday!
Benvenuto Dicembre
Il Natale e' nell'aria.
Oggi sta nevicando
e dal forno stanno uscendo tanti piccoli muffins:
in casa c'e' profumo di frutta e vaniglia,
questi muffins dicono "Natale".
Penso saranno perfetti per le prossime feste!
Che ne dite? Fanno o non fanno atmosfera natalizia???
Pero' mi viene il dubbio che in Italia forse non si trovano, ne' freschi ne' secchi... be' si possono sostituire con altri frutti rossi, no!? Solo un avvertimento, se li trovate freschi NON fate come me che li ho assaggiati, bruschi, no no di piu!
Per 6 "mufflini" grandi servono:
1 cup di farina, 1 cucchiaio di lievito per dolci, 1/4 cup di burro, 1/4 cup di zucchero, 1 uovo (meglio se grande), 1/2 cup di cranberries o altri frutti tagliati grossolanamente, la scorza grattugiata di mezza arancia, 1 cucchiaino di vaniglia*, 1/3 cup di philadelphia*.
Preriscaldare il forno a 180C.
Unire il lievito alla farina in una ciotola e in un'altra montare il burro ammorbidito a crema. Gradualmente aggiungere tutto lo zucchero poi la scorza, l'uovo, il formaggio. Unire i due composti versando la farina nel secondo e alla fine i frutti tagliati. Se risulta troppo asciutto (come nel mio caso) aggiungere un filino di latte, il tutto dovra' risultare cremoso, non liquido.
Infornare per 25-30 minuti e fare la prova stecchino.
*la ricetta originale non li prevedeva
Il profumo caldo e avvolgente che e' uscito dal forno ha invaso tutta la casa, il gusto morbido e soffice mi ha ricordato tanto il panettone...
lunedì 11 ottobre 2010
Muffins...velenosi!
Potevo non farmi contagiare in questo delirio pre-Halloween? Figuriamoci, siamo accerchiati: zucche, mostri e fantasmi alle finestre, giardini trasformati in cimiteri e streghe sulle scope. Non siamo neanche a meta' ottobre, questo significa che se tanto mi da' tanto il bello deve ancora venire... E aspettando la prova costume, in casa inizia a spuntare qualcosina qua e la'....
ATTENTI A QUEL MUFFIN!!!
Guardate l'effetto che ha avuto su questi poveri gufetti!?!?! Allucinati...ahahahhhh!!!!
Ma noooo, solo zucchero e cacao! (mi diverto con poco, bastano due pirottini ahahah!)
La pozione magica e' mooolto facile, servono:
50 g zucchero, 100 g farina (io ho messo quella di riso), 1cucchiaino di lievito, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, 40 g burro fuso, 1 uovo, 100 ml latte, del cacao in polvere per decorare, zuccherini colorati.
Come in ogni ricetta per muffins che si rispetti si mescolano gli ingredienti secchi da una parte e dall'altra quelli liquidi. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 190 C. Si uniscono i due composti, senza mescolare troppo, e si riempono sei pirottini. Una spolverata di cacao e un bel ghirigori con lo stuzzicadenti e il gioco e' fatto!
In forno per 15-20 minuti, poi via di decorazioni.
E alla finestra sono apparsi...persino i fantasmi, con tanto di sole e cielo azzurro...
BOO !!!
I fanstasmi sono stati ricavati da tovaglioli di carta decorati e ritagliati doppi, in questo modo sono uguali anche visti da dentro.
The Witch is in!!! ;-) Bye
martedì 7 settembre 2010
Pan di muffin mirtilli, lamponi al profumo di limone
Essere convinti di una scelta non fa decisamente parte delle mie corde...e il titolo di questo post e' l'ennesima conferma. Ebbene si' lo ammetto: sono l'eterna indecisa. Sempre e su tutto, odio dover scegliere ma allo stesso tempo mi piace vivere in un mondo che ci offre delle alternative. Ribadisco il concetto gia' espresso, non sono normale, altro concetto di difficile spiegazione, quindi eviterei di andare oltre e arrampicarmi sugli specchi.
Alla fine la scelta sta' sempre nel mezzo, non mi piace chiamarli compromessi, preferisco parlare di sfumature; fondere, mischiare e vedere cosa salta fuori. Non a caso mi piace tutto cio' che e' fusion.
Se qualcosa non e' chiaro guardate questo dolce dall'aspetto normale, risultato di incroci... e alla fine al poverino non sono riuscita a dare un nome. Lemon cake & C. , ma non so' non mi convince un gran che, anche se il profumo e' quello. Ma per altri aspetti potrebbe essere un Muffin Gigante o un Muffin-cake per via degli ingredienti e per averli uniti insieme col metodo dei muffins, secchi/liquidi. Mi ispirava anche qualcosa tipo Pan di Muffin mirtilli, lamponi al profumo di limone.... ma forse era un po' troppo???
Un po' di chiarezza, almeno sugli ingredienti:
200 g farina di riso
100 g zucchero
50 g fecola di patate
80 g burro
1 uovo
150 ml latte
un pizzico di sale
1 limone intero grattugiato (fino a qui sono gli ingredienti che uso per la ciambella bolognese, ma con farina normale e solo mezzo limone)
3 cucchiaini di lievito
100 g abbondanti di mirtilli
qualche lampone
Invece di seguire il procedimento della ciambella, ho voluto mischiare gli ingredienti liquidi, uova , latte,burro fuso e scorza con la frusta, da una parte e quelli secchi in un altra. Poi li ho uniti insieme e invece di dividerli nelle cups per muffins, ho messo tutto insieme in una forma da plumcake, imburrata.
In forno preriscaldato a 180 gradi per 30-35 minuti.
Tutto chiaro? ... Risultato soffice e profumato come piace a me...
Per il nome? Si accettano suggerimenti!
Dopo tutto questo scrivere, mi spetta una fetta di cake con te' al gelsomino, BYE !!!
(La notte porta consiglio ...la scelta e' stata pan di muffin...)
mercoledì 16 giugno 2010
E con questa ho finito i frutti di bosco!!!
Se ripenso alla prima volta che ho visto i muffins ai mirtilli, mi torna in mente la mia faccia non troppo convinta, anzi quasi schifata, davanti alla commessa di Starbucks che cercava di rifilarmene uno. Sara' che a me oltre all'aspetto piace anche, e forse di piu'!, dare una piccola annusatina prima di assaggiare, insomma quelli li' proprio non mi ispiravano. Belli certamente, questi grandi enormi muffins che spuntano nelle vetrine di Starbax, con la loro forma a fungo perfetta... chissa' se prima o poi spunteranno anche nel mio forno cosi'... booo. Fatto sta' che vuoi per la perfezione delle forme, vuoi per tutte le spezie che hanno, troppe, alla fine della festa, non mi sono mai spinta oltre un piccolo assaggino. Morale della favola: me li faccio da sola, va la' (intercalare bolognese), che e' meglio.
L'occasione cade a fagiolo, anzi a mirtillo, perche' a forza di comprare frutti di bosco, a prezzi che in Italia ce li sognamo, nel frigo si era formata una scorta notevole. Era, passato perche' adesso non c'e' rimasto piu' niente!
La ricetta per i blueberry muffins (12 pezzi) viene dal sito muffinrecipes.net ricco di spunti di ogni genere!
E proprio perche' mi sento ispirata, la riporto sia in versione originale che tradotta:
2 cups blueberry, 2 eggs, 2 cups flour, 1 cup sugar, 1/2 cup milk, 1/4 cup butter, 2 teaspoons baking powder, 1 teasp. vanilla, 1/2 teasp. salt
Preaheat oven to 350 F.
Beat together butter, eggs,salt and sugar. Mix the flour with backing powder and sift into the first mixture, alternating with milk. Add vanilla and berries. Pour into the muffin pan and bake for about 30 minutes.
300 g scarsi di mirtilli, 2 uova, 180 g farina, 100 g zucchero, 120 ml latte, 60 g burro, 2 cucchiaini rasi di lievito, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di sale.
Preriscaldare il forno a 180 C.
Con la frusta unire il burro, le uova, il sale, lo zuccchero e la vaniglia. Dopo aver unito farina e lievito, versarlo nel composto di uova e mescolare, aggiungendo poco alla volta il latte. Versare il composto negli stampini di carta o dentro il contenitore per muffins. Cuocere per 30 min.
Non saranno belli... ma piacciono !!!
giovedì 28 gennaio 2010
Muffins atto secondo
Una splendida giornata che comincia sempre con un alba timida...oggi mi son svegliata cosi' con la musica in testa, e se tanto mi da' tanto, cantero' fino a stasera.
Forse l'ispirazione mi e' venuta nel momento in cui ancora assonnata ho guardato fuori dalle finestre.... e dai che spettacolo!!! L'alba stava lasciando il posto ad un cielo azzurro limpido meraviglioso e la neve, ci fa ancora compagnia, con questa consistenza strana, sabbiosa, ricopre tutti i prati ed e' illuminata da un sole apparentemente caldo. E' gia' perche' basta mettere il naso fuori e ci si congela, non e' un modo dire ma la realta' di questo gelido inverno americano, dove la colonnina del termometro non ne vuole sapere di risalire ma rimane costantemente sotto lo zero. Rockford insomma si e' trasformata in un gigantesco frezeer e noi rintanati non ci resta che aspettare il disgelo, come nel migliore dei cartoni animati!
E cosi' tra chi sogna il caldo, la primavera, il mare, io mi limito a portare un po' di calore in casa utilizzando il mio elettrodomestico preferito: il forno, anche se ultimamente non collabora molto. Alla fine pero' sono riuscita nel mio intento e forse la colpa sta proprio nel colore...
...eccoli qui i colpevoli
Per farli basta davvero poco:
1 uovo - 50 g di buro fuso - 140 g di farina - un cucchiaino di lievito - 50 g di formaggio che fonde, io ho usato il Cheddar - 240 ml di latte - sale e pepe
In una ciotola si rompe l'uovo e si sbatte con il latte poi si unisce il burro e con la frusta andiamo a mescolare per bene.
Uniamo farina e lievito e li andiamo a incorporare negli ingredienti liquidi, poi il nostro formaggio e bacon (o speck) a dadini, sale e pepe, fatto! Si mescola velocemente e in un attimo si va' a versare nei pirottini di carta o nello stampo apposta, questo precedentemente imburrato.
In forno a 200 C per un quarto d'ora.
Ultima cosa... si sono volatilizzati!!!
Forse l'ispirazione mi e' venuta nel momento in cui ancora assonnata ho guardato fuori dalle finestre.... e dai che spettacolo!!! L'alba stava lasciando il posto ad un cielo azzurro limpido meraviglioso e la neve, ci fa ancora compagnia, con questa consistenza strana, sabbiosa, ricopre tutti i prati ed e' illuminata da un sole apparentemente caldo. E' gia' perche' basta mettere il naso fuori e ci si congela, non e' un modo dire ma la realta' di questo gelido inverno americano, dove la colonnina del termometro non ne vuole sapere di risalire ma rimane costantemente sotto lo zero. Rockford insomma si e' trasformata in un gigantesco frezeer e noi rintanati non ci resta che aspettare il disgelo, come nel migliore dei cartoni animati!
E cosi' tra chi sogna il caldo, la primavera, il mare, io mi limito a portare un po' di calore in casa utilizzando il mio elettrodomestico preferito: il forno, anche se ultimamente non collabora molto. Alla fine pero' sono riuscita nel mio intento e forse la colpa sta proprio nel colore...
...eccoli qui i colpevoli
Per farli basta davvero poco:
1 uovo - 50 g di buro fuso - 140 g di farina - un cucchiaino di lievito - 50 g di formaggio che fonde, io ho usato il Cheddar - 240 ml di latte - sale e pepe
In una ciotola si rompe l'uovo e si sbatte con il latte poi si unisce il burro e con la frusta andiamo a mescolare per bene.
Uniamo farina e lievito e li andiamo a incorporare negli ingredienti liquidi, poi il nostro formaggio e bacon (o speck) a dadini, sale e pepe, fatto! Si mescola velocemente e in un attimo si va' a versare nei pirottini di carta o nello stampo apposta, questo precedentemente imburrato.
In forno a 200 C per un quarto d'ora.
Ultima cosa... si sono volatilizzati!!!
sabato 14 novembre 2009
Muffins alla vaniglia con sorpresa al cioccolato
Dopo una lunga attesa e un po' di studio sulla materia, tra una lettura e una traduzione, anche a casa nostra sono nati i muffins!!! Chi l'avrebbe mai detto?...
E invece ho tradito in pieno la mia produzione di ciambelle per tentare l'impresa dei dolcetti d'oltreoceano e al primo tentativo eccomi li' a convertire pesi e misure.
Ma poi vogliamo mettere la soddisfazione di mangiucchiare i Miei muffins invece di andare a comprare da Starbucks quelli enormi e dovermi accontentare dei gusti piu' strani??
Per me non c'e' paragone e neanche per Paolo che al suo rientro a casa, ha salito le scale due alla volta guidato dal profumino che si era fuso nell'aria. Ed eccoli li' sul tavolo come se lo aspettassero e lui non aspettava altro che assaggiarne uno. Io in realta' ero super gasata: dopo averli infornati aspettavo con ansia che lievitassero perche' non ero molto sicura delle dosi, la ricetta o meglio le ricette che avevo letto non mi soddisfavano e quindi ho apportato diverse modifiche. Poi il fatto di usare il baking powder, lievito chimico, non mi convinceva gran che.
Comunque volevo gustarmi la sorpresa e quindi li ho lasciati cuocere in pace, ho spento la lucina del forno e mi sono allontanata. Al mio ritorno wow erano lievitati e profumosi, forse un po' piccoli , ma ....che buoni!!!
Di seguito le dosi per 6 muffins: a me son venuti piccoli perche' ho diviso l'impasto in dodici contenitori ma la prossima volta raddoppiero' le dosi!
Essendo la ricetta americana riportero' prima la versione in inglese poi quella tradotta.
Vanilla and chocolate chip muffins - muffin vaniglia e pezzetti di cioccolato:
7 tablespoons chocolate chips 100 g pezzetti di cioccolato
4 " butter 60 g burro a temperatura ambiente
2 eggs 2 uova
1 1/2 cups flour 185 g farina
1/2 cup sugar 125 g zucchero
1/4 cup milk 50 g latte
1 teaspoon baking powder 1 cucchiaino di lievito secco (7 g)
1 teaspoon vanilla extract 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 teaspoon of salt un pizzico di sale
Preheat your oven to 400 F and butter muffin pan. Beat the butter and vanilla extract together to form a light airy mixture. One at a time, add the eggs and beat gently. Add the sugar and mix.
Put the baking powder and salt in the milk, then add to the mixture.Fold in the flour and the chocolate chips. Fillign each cup in muffin pan, 2/3 full. Bake for 25 minutes.
1) Preriscaldare il forno a 200 gradi
2) Il burro, per comodita' l'ho sciolto qualche secondo al microonde, si aggiunge la vaniglia, poi si uniscono le uova una alla volta, lo zucchero mischiandoli bene insieme
3) In un bicchiere a parte sciogliere il lievito con un pizzico di sale nel latte poi unirlo alla crema di uova
4) Unire la farina e i pezzetti di cioccolato fino ad ottere una crema morbida
5) Riempire i pirottini di carta precedentemente posizionati nello stampo per muffins
6) Infornare per 20-25 minuti (consiglio di provare con lo stecchino prima dello scadere del tempo, se esce asciutto sono pronti)
(con questi muffins mi unisco alla raccolta Muffins Mania di Pan di Panna)
E invece ho tradito in pieno la mia produzione di ciambelle per tentare l'impresa dei dolcetti d'oltreoceano e al primo tentativo eccomi li' a convertire pesi e misure.
Ma poi vogliamo mettere la soddisfazione di mangiucchiare i Miei muffins invece di andare a comprare da Starbucks quelli enormi e dovermi accontentare dei gusti piu' strani??
Per me non c'e' paragone e neanche per Paolo che al suo rientro a casa, ha salito le scale due alla volta guidato dal profumino che si era fuso nell'aria. Ed eccoli li' sul tavolo come se lo aspettassero e lui non aspettava altro che assaggiarne uno. Io in realta' ero super gasata: dopo averli infornati aspettavo con ansia che lievitassero perche' non ero molto sicura delle dosi, la ricetta o meglio le ricette che avevo letto non mi soddisfavano e quindi ho apportato diverse modifiche. Poi il fatto di usare il baking powder, lievito chimico, non mi convinceva gran che.
Comunque volevo gustarmi la sorpresa e quindi li ho lasciati cuocere in pace, ho spento la lucina del forno e mi sono allontanata. Al mio ritorno wow erano lievitati e profumosi, forse un po' piccoli , ma ....che buoni!!!
Di seguito le dosi per 6 muffins: a me son venuti piccoli perche' ho diviso l'impasto in dodici contenitori ma la prossima volta raddoppiero' le dosi!
Essendo la ricetta americana riportero' prima la versione in inglese poi quella tradotta.
Vanilla and chocolate chip muffins - muffin vaniglia e pezzetti di cioccolato:
7 tablespoons chocolate chips 100 g pezzetti di cioccolato
4 " butter 60 g burro a temperatura ambiente
2 eggs 2 uova
1 1/2 cups flour 185 g farina
1/2 cup sugar 125 g zucchero
1/4 cup milk 50 g latte
1 teaspoon baking powder 1 cucchiaino di lievito secco (7 g)
1 teaspoon vanilla extract 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 teaspoon of salt un pizzico di sale
Preheat your oven to 400 F and butter muffin pan. Beat the butter and vanilla extract together to form a light airy mixture. One at a time, add the eggs and beat gently. Add the sugar and mix.
Put the baking powder and salt in the milk, then add to the mixture.Fold in the flour and the chocolate chips. Fillign each cup in muffin pan, 2/3 full. Bake for 25 minutes.
1) Preriscaldare il forno a 200 gradi
2) Il burro, per comodita' l'ho sciolto qualche secondo al microonde, si aggiunge la vaniglia, poi si uniscono le uova una alla volta, lo zucchero mischiandoli bene insieme
3) In un bicchiere a parte sciogliere il lievito con un pizzico di sale nel latte poi unirlo alla crema di uova
4) Unire la farina e i pezzetti di cioccolato fino ad ottere una crema morbida
5) Riempire i pirottini di carta precedentemente posizionati nello stampo per muffins
6) Infornare per 20-25 minuti (consiglio di provare con lo stecchino prima dello scadere del tempo, se esce asciutto sono pronti)

domenica 1 novembre 2009
Mini apple pie...trick or treat???
Anche il weekend di Halloween e' passato e con l'arrivo di novembre abbiamo cambiato l' orario, meno un' ora, e il guardaroba. Insomma due giorni impegnativi sotto tutti gli aspetti...
Con l' arrivo del freddo, e questo e' pungente, la mia voglia di accendere il forno aumenta di pari passo con la temperatura esterna, e' proprio una di quelle cose che viene in automatico. Per non parlare poi di quegli odorini che escono dal forno e si fondono con il resto della casa, mmm... sono impagabili, non solo detto da me.
Cosi' sabato pomeriggio dopo un pisolino rigenerante in vista della serata, ho dato il via alle "danze" con delle mini tortine di mele. Dall' altronde la mela e' il frutto che in fatto di odore mi da piu' soddisfazione in assoluto: inizio ad annusarle dal supermercato, in piu' qui negli Stati Uniti ci sono svariate qualita', c'e' davvero da sbizzarirsi!
Tra un sorso di caffe' e l'altro guardavo la pasta frolla e lei probabilmente guardava me, e mi son detta: perche' fare una sola apple pie? Vediamo cosa succede a mettere la pasta dentro le mie nuove formine dei muffins...e con la tazza di caffe' ancora fumante in una mano con l' altra avevo gia' acchiappato una mela, il passo successivo e' stato breve.


Ecco cosa occorre per questa calda merenda:
(per 6 tortini)
una mela non troppo grande
un rotolo di pasta frolla
un cucchiaio abbondante di zucchero
una spolverata di cannella
Tagliare la mela a dadini piccoli e lasciarla riposare con lo zucchero e la cannella. La pasta frolla va srotolata e stesa per bene, un mattarello puo' essere utile, almeno cinque min. prima di usarla, poi con delle formine tonde per biscotti fare dodici cerchi, va bene anche un bicchiere come misura. Con i dischetti di frolla si fodera lo stampo dei muffins, prima va un po' unto, si riempono con un cucchiaino di mele e si richiudono con i dischetti rimasti premendo sui bordi in modo che cuocendoli poi si attaccano le due parti.
In forno a 180 gradi per 15-20 minuti fino a che non sono dorati.
Sfornati e' meglio lasciarli raffreddare, sono delle bombe di calore!!! Magari una spolverata di zucchero a velo non ci sta male...
Inutile dire che il profumo per casa una volta aperto il forno scaldava l' ambiente e il cuore.
Buona merenda a tutti!!!
Con l' arrivo del freddo, e questo e' pungente, la mia voglia di accendere il forno aumenta di pari passo con la temperatura esterna, e' proprio una di quelle cose che viene in automatico. Per non parlare poi di quegli odorini che escono dal forno e si fondono con il resto della casa, mmm... sono impagabili, non solo detto da me.
Cosi' sabato pomeriggio dopo un pisolino rigenerante in vista della serata, ho dato il via alle "danze" con delle mini tortine di mele. Dall' altronde la mela e' il frutto che in fatto di odore mi da piu' soddisfazione in assoluto: inizio ad annusarle dal supermercato, in piu' qui negli Stati Uniti ci sono svariate qualita', c'e' davvero da sbizzarirsi!
Tra un sorso di caffe' e l'altro guardavo la pasta frolla e lei probabilmente guardava me, e mi son detta: perche' fare una sola apple pie? Vediamo cosa succede a mettere la pasta dentro le mie nuove formine dei muffins...e con la tazza di caffe' ancora fumante in una mano con l' altra avevo gia' acchiappato una mela, il passo successivo e' stato breve.
Ecco cosa occorre per questa calda merenda:
(per 6 tortini)
una mela non troppo grande
un rotolo di pasta frolla
un cucchiaio abbondante di zucchero
una spolverata di cannella
Tagliare la mela a dadini piccoli e lasciarla riposare con lo zucchero e la cannella. La pasta frolla va srotolata e stesa per bene, un mattarello puo' essere utile, almeno cinque min. prima di usarla, poi con delle formine tonde per biscotti fare dodici cerchi, va bene anche un bicchiere come misura. Con i dischetti di frolla si fodera lo stampo dei muffins, prima va un po' unto, si riempono con un cucchiaino di mele e si richiudono con i dischetti rimasti premendo sui bordi in modo che cuocendoli poi si attaccano le due parti.
In forno a 180 gradi per 15-20 minuti fino a che non sono dorati.
Sfornati e' meglio lasciarli raffreddare, sono delle bombe di calore!!! Magari una spolverata di zucchero a velo non ci sta male...
Inutile dire che il profumo per casa una volta aperto il forno scaldava l' ambiente e il cuore.
Buona merenda a tutti!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)