Visualizzazione post con etichetta carrot cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carrot cake. Mostra tutti i post

venerdì 19 agosto 2011

Momenti di ordinaria follia: carrot cake di meta' agosto

Perche' di questo titolo? Scontato direi viste le temperature tropicali di questi giorni, e accendere il forno puo' scatenare grandi forme allergiche!! Ma che dire la mattina di ferragosto tutto sembrava tranne che una giornata di caldo, anzi, il cielo grigio tutto uniforme preannunciava acqua! Insomma con un tempo cosi' fare un dolce nel forno e' anche piacevole, no??! La scelta e' caduta sulla torta di carote, dopo ragionamenti contorti e tendenziosi (si' insomma, forse ho barato...) del tipo: con la grigliata Italian style, potato salad e verdure grigliate, poteva starci bene. Ormai qui si sa' che il nostro tavolo e' diventato una sorta di ponte Ita-Usa, dove difianco al condimento classico per la carne e' inevitabile trovare la salsa barbecue, o accanto a un vassoio di buonissimi mignon di pasticceria veder spuntare una carrot cake.



Anche questa volta posso dire che... era buOniSSima! sebbene viene sempre diversa, ma la colpa e' mia, continuo a fare modifiche e quindi di che mi meraviglio? La prima volta e' stata questa, della seconda ho perso traccia e questa e' l'ultima.
Lo spunto viene anche dal libro Buon Appetito America di Laurel Evans, e dico spunto o stravolgimento: nella mia versione dosi diverse e nessuna traccia di spezie, che non rientrano in questo momento nelle mie grazie.

Gli ingredienti
200 g di farina (quella per torte soffici)*
mezza bustina di lievito per dolci (1 teaspoon 1/2)*
2 carote grandi, pulite e grattugiate
150 g di zucchero di canna
1 cucchiaio d'olio d'oliva
2 uova
un po' di estratto di mandorle (1/4 teaspoon )*
un pizzico di sale



*( ) come mi sono regolata io

Come si fa
Da una parte ho unito farina, lievito e sale, mentre in un altro contenitore ho unito le uova allo zucchero e le ho lavorate con la frusta per un po' fino a quando diventano cremose, aggiungendo l'olio a filo durante questo passaggio. Ho poi unito le uova grattugiate, la farina e ho continuato con le fruste.
Visto che l'impasto mi sembrava troppo compatto ho aggiunto un goccio di latte, mi son regolata a occhio.
Infine l'aroma di mandorle e gli ho dato un ultima giratina.
In teglia imburrata e infarinata e' finita in forno per 30 minuti a 180 C.

Prima di tagliare e' "saggio" farla raffreddare!


CIAO!!!