Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 23 febbraio 2011

Dettagli rossi

Eccomi qui in un ritaglio di tempo. Piu' che scrivere questa volta, ho voglia di condividere con chi passa da  queste parti.

Febbraio e' il mio mese, peccato non avergli dedicato il giusto tempo e ormai sta finendo ma pazienza guardiamo avanti e nel mio caso tanti progetti in stand by.



Rosso il mio colore, in tutte le sue sfumature: come queste scarpe, trovate in rete svariato tempo fa. Insomma un vero e proprio fulmine a ciel sereno: ho conservato la foto nella speranza di trovarle e regalarmele, confesso che un po' le immagino gia' ai miei piedi. Fa tanto Cenerentola!?!


 "Le scarpine rosse"

E poi un'altra folgorazione


"Berry cake"

...e un occhio alla prossima bella stagione (e chi non l'aspetta?!?)

Che ne dite? A me piacciono tanto!!!
(foto recuperate on line)

venerdì 29 ottobre 2010

Tra folklore e biscotti e' in arrivo la notte di Jack-O-Lantern! BOO!

Qui i preparativi impazzano, ormai siamo tutti coinvolti nel delirio collettivo di Halloween.
Alcuni negozi aprono solo per questa ricorrenza e tutti alla ricerca del costume perfetto, anzi piu' orribile e' meglio e'!!! Ma in assoluto la cosa che preferisco e' vedere come si trasformano i giardini, gli americani ne sanno una piu' del diavolo, per restare a tema! Cancelli traballanti con tanto di accesso a cimiteri, lapidi che spuntano in mezzo all'erba, fantasmi sugli alberi e scheletri che penzolano. Poi ci sono i giardini con i gonfiabili: mostri giganti, gatti neri e le peggio cose a grandezze esagerate. Insomma ce ne' per tutti i gusti. 
Naturalmente le zucche intagliate non mancano. 
Lo spirito di Halloween e le sue origini si sono perse nel consumismo sfrenato, e nella memoria dei tempi. E qui esce il mio lato da ricercatore sociale: possibile mai che nessuno sa' perche' proprio la zucca e' il simbolo di questa ricorrenza? Perche' Jack-O'-Lantern? Insomma nonostante chiacchere in giro nella speranza di qualche racconto, con tanta delusione mi sono rivolta a Mr. Wikipedia.

"Tradizione di origine anglosassone, prima dell'arrivo della zucca in Europa si usavano rape e cavoli che intagliati sempre a mano prendevano il nome di Jack O Lantern.
L'usanza di Halloween è legata alla leggenda di Jack, un pigro ma astuto fattore, sempre propenso a indispettire la gente. Si narra che osò sfidare il diavolo, il quale, terrorizzato, fu costretto a rifugiarsi su un albero. Al fine di impedire che il diavolo discendesse, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, Lucifero avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria esistenza il fattore,sicuro che non sarebbe andato all'inferno, commise tanti peccati che, quando morì, non andò in Paradiso e non potendo andare all'Inferno fu costretto a rimanere sulla terra, dove colse una zucca e vi intagliò un volto, inseritavi una candela, ne fece una lanterna. Cominciò da quel momento a peregrinare senza tregua alla ricerca di un luogo di riposo. Halloween sarebbe dunque il giorno nel quale Jack, va alla caccia di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese sono tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare all'infelice anima che la loro casa non è posto per lui."


Magari la leggenda e' questa o ci sono altre versioni, chissa', io la prendo per buona!


Nell' attesa di domani sera, se volete bussare alla nostra porta troverete biscotti al cioccolato ad attendervi.



Vado alla ricerca della ...scopa, come posso farne senza?!?!?



Baci strrregati


lunedì 11 ottobre 2010

Muffins...velenosi!

Potevo non farmi contagiare in questo delirio pre-Halloween? Figuriamoci, siamo accerchiati: zucche, mostri e fantasmi alle finestre, giardini trasformati in cimiteri e streghe sulle scope. Non siamo neanche a meta' ottobre, questo significa che se tanto mi da' tanto il bello deve ancora venire... E aspettando la prova costume, in casa inizia a spuntare qualcosina qua e la'....

ATTENTI A QUEL MUFFIN!!!
Guardate l'effetto che ha avuto su questi poveri gufetti!?!?! Allucinati...ahahahhhh!!!!

Ma noooo, solo zucchero e cacao! (mi diverto con poco, bastano due pirottini ahahah!)

La pozione magica e' mooolto facile, servono:
50 g zucchero, 100 g farina (io ho messo quella di riso), 1cucchiaino di lievito, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, 40 g burro fuso, 1 uovo, 100 ml latte, del cacao in polvere per decorare, zuccherini colorati.

Come in ogni ricetta per muffins che si rispetti si mescolano gli ingredienti secchi da una parte e dall'altra quelli liquidi. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 190 C. Si uniscono i due composti, senza mescolare troppo, e si riempono sei pirottini. Una spolverata di cacao e un bel ghirigori con lo stuzzicadenti e il gioco e' fatto!
In forno per 15-20 minuti, poi via di decorazioni.

E alla finestra sono apparsi...persino i fantasmi, con tanto di sole e cielo azzurro...

BOO !!!
I fanstasmi sono stati ricavati da tovaglioli di carta decorati e ritagliati doppi, in questo modo sono uguali anche visti da dentro.

con questo post partecipo alla raccolta di Pan di Panna


e al contest (S)cene da Film


The Witch is in!!! ;-) Bye

giovedì 12 novembre 2009

...nel vortice del Natale, di gia'!


Non c'e' dubbio gli americani in fatto di decorazioni la sanno lunga.
Il 2 novembre si lascia velocemente alle spalle halloween e ci si sveglia che e' gia' Natale, roba da non crederci. Un giorno ci sono le zucche, il giorno dopo abeti pieni di decorazioni e lucine un po' dappertutto, insomma mancano solo le renne e la neve. Non mi stavo dimenticando di Babbo Natale: i piu' fortunati, e noi lo siamo stati, lo possono gia' incontrare nei negozi e nei grandi magazzini!
Anche Starbucks non e' da meno: il giorno prima si trovava il pumpkin cappuccino, il giorno dopo via! sparito tutto e comparsi come per magia pile di bicchieroni di tutte le grandezze con abeti, pungitopo, bastoncini colorati.
Io la vedo come una sorta di delirio natalizio ampiamente in anticipo, anche se di buono c'e' che rientrando in Italia un mese prima del previsto, posso assaporare un po' di queste decorazioni sfrenate.