Visualizzazione post con etichetta appetizer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appetizer. Mostra tutti i post

venerdì 20 luglio 2012

Buoni propositi per il mese di luglio

In questi ultimi mesi ho trascurato il blog, i fornelli, la macchina fotografica (quella seria), le riviste e last but not least giocare a tennis.
Male, molto male.
E' necessario correre ai ripari e rimettere mano un pò a tutto.
Pensa e ripensa, mi son detta che magari fare una to do list potrà aiutarmi. Chissà, vedrò.

Iniziamo con la lista:

preparare una crostata, il massimo è non accendere il forno;
aggiornare le foto da mettere sul blog;
almeno un post alla settimana, il che comporta risolvere il problema della connessione;
prenotare qualche ora di tennis...

...I buoni propositi mi sà tanto che sono andati in vacanza, o per rimanere in tema cucina: a farsi friggere!!!

Siamo già oltre la metà del mese e io sono arrivata qui solo ora :(

Per farmi perdonare un bel mazzo di fiori di zucca




Dalle mie parti di solito si fanno pastellati e fritti, ma io che non sono molto convenzionale devo sempre sperimentare, o quasi, quindi ve li propongo ripieni.




Semplicissimi e veloci da fare, basta avere il coraggio di accendere per 20 mnuti il forno!.. E di questi tempi con le temperature africane che non ci danno tregua di coraggio ce ne vuole!!!

Per il ripieno ho usato del macinato, parmiggiano, sale e pepe; riccioli di burro sopra e infornati a 150°.

Alla prossima, un bacio
Kat

mercoledì 16 maggio 2012

Melanzana in cocotte

Manco da un sacco di tempo, ma questo non significa che non esce niente dalla mia cucina!
Si continua a cucinare e a fotografare, a sfogliare libri, riviste e curiosare sui blog (come farne a meno?!).
Trovare il tempo per il mio blog invece e' un'impresa... ma adesso sono qui e vi aggiornero' con un ricettina sfiziosa.




La parmigiana di melanzane in chiave monoporzione, quasi banale si potrebbe pensare...In realta' vi dico che e' nata un po' per caso con ingredienti di recupero nascosti in frigo: pomodori pelati, pesto, pecorino grattuggiato e una melanzana violetta intenta a suicidarsi.

Per prima cosa l'ho tagliata a rondelle e grigliata. Poi sono passata all'assemblaggio: un filo d'olio, una fettina di melanzana, un cucchiaio di pomodoro, un po' di pesto, un pezzetto di mozzarella e una spolverata di pecorino. E via andare di strato in strato.
Facile e veloce piu' del previsto!
In forno a 200 C per 20 minuti e la cena e' servita.
Ma se preferite io la trovo sfiziosa anche come appetizer, o contorno, o vedete voi!!!

Un ultima cosa prima di scappare via: come molti anch'io usavo Picnik, per "giocare" con le foto, modificarle, caricarle, ecc.; gironzolando in rete ho trovato un photo editor che potrebbe decorosamente sostituirlo: Phixr .
E' in inglese. Io l'ho appena provato con questa foto, e a freddo mi sembra che sia una valida alternativa, ci sono un sacco di opzioni per modificare e rendere personali le foto! Bisogna masticare un po' d'inglese, ma tutto sommato e' molto intuitivo.

Bene, buona serata a tutti!!!
Kat di corsa

lunedì 5 marzo 2012

Crespelle ai funghi: perche' le mezze stagioni esistono!



Ieri era primavera, oggi siamo in autunno.
Fino all'altro giorno un clima mite, lunghi tramonti, quasi da non credere (infatti!);
oggi: vento e freddo.
O forse, il tempo si ribella perche' oggi e' lunedi'. Sara' sicuramente cosi'!
Fatto e' che ci troviamo nel mezzo di una stagione di mezzo, che esiste eccome: un momento sembra caldo, e pensiamo "domani metto le ballerine senza calze sotto i jeans!",  "che bello, e' gia' tempo del trench, bye-bye piumino!". Poi pero' la mattina e' freschino, il pomeriggio forse fa caldo e inevitabilmente la mia macchina si trasforma nella succursale del mio armadio. Tutti gli anni succede la stessa cosa, anche quando stavo negli Usa; mi piace essere pronta ad ogni evenienza, quindi sono rassegnata ad avere sempre con me una felpa e almeno un paio di giubbottini, semi abbandonati sui sedili posteriori.

Cosi' visto che il tempo vola sempre e in questi giorni vado di corsa, ho la ricettina giusta giusta per oggi, ma che ho fatto qualche settimana fa, e cade proprio a pennello: le crespelle ai funghi e ricotta. Lo so' che siamo in primavera, ma stasera il cielo grida autunno! :(

Le dosi per 2 persone abbondanti sono: 2 uova, 1 etto di prosciutto cotto, circa 150 g di ricotta, due cucchiai generosi di funghi, io ho usato quelli misti sott'olio, sale e pepe, latte q.b.

Sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe e aggiungere un cucchiaio di latte.
In una ciotola condire la ricotta con i funghetti e lasciare insaporire.
Preriscaldare un padellino antiaderente e quando e' ben caldo versare l'uovo. Io ho usato un piccolo mestolo o un cucchiaio da salse come dosatore. Cuocere qualche minuto per lato e trasferire su un piatto a raffreddare. Spalmarle con uno strato di ricotta e fette di prosciutto, quindi arrotolarle.




Cosi' gia' potrebbero andare bene, ma se vogliamo esagerare, dopo averle arrotolate si possono mettere in una teglia con la besciamella e il formaggio e farle al forno. Strepitose!

Corro a preparare la cena!!!! Buona settimana! Have a good week!

lunedì 12 settembre 2011

Cosa si nasconde in frigo? C'e' nessunoooo??

...ovvero cosa succede, quando di domenica, verso l'ora di pranzo ti accorgi che non c'e' niente in casa!!!

In verita' ero consapevole di non essere andata a far la spesa, ma ero convinta che qualcosa ci fosse.
E invece il frigo era vuoto, ma cosi' vuoto che dopo aver aperto la porta ho sentito lo scricchiolio della bottiglia di plastica dell'acqua. 
Qualche verdura superstite.
Un paio di uova.
Salsine varie importate.
Uno yougurt all'ananas (scaduto!)
E con questo ho toccato il fondo, non aggiungo altro.

Il mio primo pensiero e' stato... "chissa' se qualcuno ci invita a pranzo?!"...ma ormai eravamo fuori tempo, perso anche il last minute. 
Insomma in questi casi e' necessario e indispensabile andare a rovistare in tutti i pensili della cucina, radunare il bottino e vedere cosa salta fuori!
Naturalmente io che mi faccio prendere dai 5 minuti, in questi casi, rari, mi metto buona e tranquilla, insomma non sbraito piu' del dovuto!
L'idea di leccare i surgelati dal frizer, si avvicinava, ma non era la mia massima aspirazione per il pranzo domenicale, diciamolo pure. 
Poi quella bresaola, adocchiata in frigo...era perfetta, Paolo l'avrebbe mangiata ...senza pane.
"Ma nooo, senza pane, nooo!" E li' e' arrivata l'idea geniale: un cake di zucchine! Ah no?!!




Cosi' con l'occasione ho provato anche questi pirottoni di carta, trovati in giro (spero di ricordarmi in fretta dove!), sono niente male. Comunque sia, il cake e' venuto alla grande e il colore era proprio questo: un giallo caldo, caldo come le temperature di questi giorni, che tutto ricordano, tranno l'arrivo di un'altra stagione.

Gli ingredienti sono: due zucchine medie, 200 g di farina, 2 cucchiaini di lievito, 3 cucchiai abbondanti di parmiggiano grattugiato o un altro formaggio (dipende che avanzi avete), 2 uova, un po' di latte per rendere cremoso l'impasto.
Le zucchine vanno lavate e tagliate, a quadretti, a cubotti o listarelle fate voi! In una ciotola unire la farina e il lievito, aggiungere le uova, mischiare con una frusta elettrica; unire il parmiggiano, un pizzico di sale e pepe, e il latte a filo, l'impasto non deve essere troppo liquido. Per ultimo le zucchine e mischiare il tutto con una spatola o cucchiaio. Versare nello stampo da plumcake e in forno a 200 C per almeno 30-40 minuti.

Alla fine ce lo siamo gustato a fette, lui con la bresaola io con le sottilette. Niente male!


Scappo a fare la spesa! Buona settimana :-)



mercoledì 29 giugno 2011

Voglia di qualcosa di fresco

Generalmente non pranzo.... male, malissimo! E nonostante io lo sappia, e' piu' forte di me; il tempo alla mattina scorre piu' veloce, e' questa la mia giustificazione o meglio la scusa. Poi e' arrivato il caldo.
Ma non sono deperita, anzi, e poi faccio sempre colazione, di quelle abbondanti intendo. Appena sveglia ho gia' il mio tazzone di caffe' in una mano e un pacchetto di biscotti nell'altra. Questo e' l'ordine naturale delle cose.
Se poi in mattinata ho degli impegni, mi alzo anche un'ora prima, ma il mio tempo per la colazione dev'essere scandito con della calma.
Invece a pranzo il pensiero di mangiare da sola, di dover preparare solo per me, mi fa passare la voglia ancor prima di avere fame. Per cena do' poi il meglio di me, via libera alla fantasia (non sempre ultimamente!) e si stegama alla grande.
Pero' oggi chissa', nonostante il caldo tropicale nella Bassa Bolognese, mi sono preparata una bella insalata! E siccome questa e' alla sua seconda apparizione sulla mia tavola, la propongo anche a voi!


Anche questa volta mi ha soddisfatto! Il farro e' quello della Barilla, semplicissimo da cuocere, basta solo prepararlo e lasciarlo raffreddare,e se siete piu' furbi di me cuocetelo la sera prima, va la'! (intercalare autoctono).
Sazia e mi ha messo anche di buon umore... mmm forse quello e' l'effetto secondario del mio basilico?!

Avete delle varianti sull'uso del farro? Non parlate di zuppe, vi prego!!!

Scappo ho preparativi da terminare vi raccontero' presto ;-)

giovedì 23 giugno 2011

Cene d'estate: involtini

Non mi sono dimenticata di passare di qua! 
Quando mi allontano per un po' di giorni da questo angolo, inevitabilmente ne sento la mancanza...
Ma e' possibile?!
D'altronde sono un'inguaribile romantica, un po' isterica, pero' simpatica...certo unica!

Che dire, l'estate e' ARRIVATA, luglio si AVVICINA, sono molto IMPEGNATA in questo periodo, ma DEVO RICORDARMI di fare piu' SPESSO le cose che mi fanno stare BENE, rilassarmi e OCCUPARMI del mio blog. E sicuramente essere MENO schizzata!!!
 E poi ho tante cose da postare: foto su foto e momenti, brevi, di creativita' non solo dietro ai fornelli.

Dunque dicevo... involtini estivi. Un'idea presa in prestito da altri involtini, visti e divorati a casa di amici, ma decisamente troppo pesanti e saporiti (i loro). E cosi' adesso che il caldo e' arrivato ci vuole qualcosa di fresco, light e veloce.



 
Bresaola, rucola, funghi freschi, Grana. Super semplici! L'unico difetto e' stato che per sfamarLO, di involtini ne ho dovuti fare tanti!!!

venerdì 27 maggio 2011

Greek Salad alla Kat

"Here we are, and the summer is just behind the corner!". Macche' dietro l'angolo, in quel di Bologna l'estate e' arrivata, in compagnia di quel bel caldo umido e degli over 30 gradi verso l'ora di pranzo!
Ormai non ci resta che consolarci alla mattina presto, quando in casa entra quella brezzolina fresca, energizzante, che a me fa effetto contrario... ancora 10 minuti!!!! 

Adesso che ci penso, questo week end a Bologna "verra' giu' la Madonna" , giuro non e' una brutta parola! In realta' i bolognesi usano questa espressione colorita per la processione che dal colle di S.Luca arrivera' fino in centro citta' con tanto di Madonnina al seguito. Lei restera' una settimana prima di essere riportata nel suo santuario e puntualmente come ogni anno la settimana vede la pioggia scendere sulla citta'. Mistero, o solo un allineamento astrale, metereologico fatto di casualita'!
Mah, staremo a vedere, magari una piccola rinfrescatina, breve ci puo' stare, chissa', vedremo!

Intanto ecco cosa vi do' una bella insalatina greca a modo mio: insalata, che fa bene e aiuta a riposare, senza cipolla, perche' non vogliamo uccidere nessuno, giusto?!


Mezzo caspo di insalata
5 pomodorini
un pugno di olive
1 cetriolo
feta in quantita' a piacere
condimento: olio aromatizzato al limone


E perche' no, una proposta d'aperitivo in greek salad style!


Buon week end gente!

Partecipo alla raccolta di Cupcakes "L'estate in tavola", ve lo consiglio, e' molto carino! Bye!



mercoledì 11 maggio 2011

Appetizer time: eggs salad

Che ne dite, stara' arrivando la Bella stagione? Io dico di si'!
E per celebrare i 30 gradi dell'altro giorno, condivido con voi questa eggs salad, fresca e molto saucy! da spalmare sopra due crostini....mmm! Un mix Italian-American  che non e' niente male, e dato il mio amore per salse, dressing & c. , penso che questa sara' la prima di una lunga serie.


Se penso che la ricetta stava li' nell'agendina "magica"  e aspettava solo un piccolo intervento di modifica naturalmente..
Quindi abbiamo: uovo sodo, of course, mayo, sedano, carote, erba cipollina, per la ricetta American style, piu' un ingrediente segreto (se ve lo svelo poi non e' piu' un segreto!?) direttamente dalla mia mente contorta.

Approfitto per ringraziare Atmosfera Italiana per i simpatici contenitori da finger food che mi son stati inviati e partecipare al loro contest.
Ma non solo, appena in tempo per il contest di Profumi & Sapori per la categoria GIALLO.

mercoledì 27 aprile 2011

Peas and cake



Questo cake di piselli mi fa pensare a un anno fa, la prima volta che l'ho fatto, quando volevo a tutti i costi qualcosa da stuzzicare per l'aperitivo. Eh si' perche' oltreoceano avranno anche inventato l'happy hour, ma riuscire a trovare un posto dove fare l'aperitivo e' sempre stata una mission impossible! E cosi' in mancanza d'altro noi ce lo facevamo a casa: una volta un birrino, un'altra un bicchiere di vino bianco...e via andare!
Noi ci siamo adattati, ma certe "buone abitudini" ricordo che sono approdate con noi.
E visto e considerato che l'altra volta e' stato spazzolato, ho ripetuto, fotografato e poi ce lo siam pappati!

Lo spunto viene da uno dei miei amati ritagli di giornale, sapientemente riadattato agli ingredienti che avevo in casa.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 0,50 l.:

180 g farina
200 g piselli sgocciolati
2 uova
3 cucchiaiate generose di Parmiggiano
un paio di sottilette
2 cucchiaini di lievito per torte salate
un bicchiere di latte
sale e pepe

Prima cosa sbattere le uova con il latte, il formaggio grattuggiato, sale e pepe. Poi ho aggiunto poco alla volta la farina, unita al lievito e con una spatola si inizia ad amalgamare. A filo aggiungere ogni tanto il latte (lo stavo dimenticando!). Aggiungere i piselli e una volta incorporati riempire uno stampo. Spezzettare a piacere le sottilette e infornare a 180 C per 40-50 minuti.

Prima di tagliarlo, va fatto raffreddare!!!

Enjoy :-)

domenica 17 aprile 2011

Facciamo il punto della situazione!

Che periodo ragazzi!!! Sono stata forzata alla lontananza!!! E adesso si torna alla grande!!!
Un mese o quasi, annebbiata da false speranze lavorative, ore di studio,  montagne di vestiti da stirare si sono accumulati vicino al ferro da stiro, e gomitoli di polvere che mi inseguono per casa.
E' ora di riprendere in mano i miei progetti, home cooking in primis. Chissa' che non sia la volta buona che nauseata da lavori precari mi do' all'imprenditoria: creare con il cibo, organizzare feste, cene e ben vengano altri suggerimenti. E in attesa di risposte per collaborazioni future, qualche aggiornamento di stagione.

torta salata al radicchio/ esperimenti con la digitale nuova


Have a great Sunday!!!

lunedì 20 dicembre 2010

Mini muffins che ricordano mini souffle'

In questi giorni, tra una valigia e l'altra, qualche pensiero e' entrato in casa e si e' infilato in  cucina. Se mi guardo indietro, quello che vedo e' stato un periodo di GRANDE ispirazione, produzione e sopratutto fusione culinaria. Senza tralasciare l'innamoramento incondizionato per tutti i grandi e piccoli muffin e cupcake. Piccole, grandi gioie del palato, dolci e salate che siano; fondere i sapori, creare un ponte tra gli abbinamenti italiani, i profumi e mix americani, una vera e propria fusione.
In tutta questa estasi di zucchero, farina, uova,  e chi piu' ne ha piu' ne metta, avvolti dalla cremosita' del burro, si accendono le fruste elettriche. La magia ha inizio.

Mini muffins all'uovo e formaggio...


...tagliati e pronti per l'aperitivo

Per 6 pezzi:
3 uova, 2 cucchiai colmi o strabordanti di formaggio cremoso, 1 cucchiaio di Parmiggiano, sale, pepe e un tocco di paprika (solo per decorare).

Si sbattono le uova giusto un minuto, poi si uniscono i formaggi. Sale e pepe, e si amalgama bene il tutto. Riempite le formine e in forno a 200C per 10 minuti.

Altro che slow food, super veloce direi!?!



martedì 9 novembre 2010

Appetizer Time: grissini

Quando li ho visti lievitati nel forno a fine cottura,
il mio primo pensiero e' stato  
"Sono uguali a quelli del mio fornaio!"

Visto e considerato che nel post precedente non ho avuto tempo di inserire neanche una ricettina, e magari vi fa piacere, ho pensato che questa andra' benone. Facili, semplici e il risultato e' garantito!!!

Ci serviranno:
7 g di lievito, 1 cucchiaino raso di zucchero, 500 g di farina, 60 ml di olio d'oliva, 2 cucchiaini rasi di sale, 50 g di formaggio grattugiato.

1) si mettono lievito e zucchero in 300 ml di acqua tiepida e si lasciano sciogliere 10 minuti (procedimento trovato sul mio libro di baking... sorry non diceva il perche'), comunque si formeranno tante bollicine!
2) setacciare la farina e mettere al centro il liquido del lievito, aggiungere l'olio e se necessario un po' d'acqua.
3) unire il formaggio grattugiato, impastare e formare una palla, l'impasto dovra' non appiccicarsi alle mani ed essere bello compatto; coprire con la pellicola trasparente e far riposare 1 ora.
4) riprendere l'impasto e picchiarlo (push the dough!!!) ripetutamente per un minuto...e' stato liberatorio...
5) dividerlo poi in 24 pezzi e iniziare a rollarlo con le mani fino a che si raggiunge la lunghezza dei grissini.

In forno a 250 C precedentemente riscaldato, per 10-15 minuti fino a che diventano dorati.

Sono piaciuti, eccome se sono piaciuti i miei grissini, gli americani mi hanno dato soddisfazione, se solo si immaginassero quanto sono buoni con il prosciutto crudo!!!!