Visualizzazione post con etichetta apple pie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apple pie. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2016

Torta di mele rustica (adesso sì è autunno!)



Ma vi siete chiesti quante torte di mele si possono trovare sul web? Io sì, probabilmente milioni di milioni, forse addirittura una delle torte più gettonate dell'intero sistema solare!
In casa AmericanPie & dintorni ne ho sperimentate diverse, poi c'è la Mia quella che faccio e rifaccio da sempre senza bisogno di vedere ingredienti e dosi, alla quale sono affezionata perchè  io sono così, una romantica. Con le mele ci sono gli esperimenti, quelli che vengono male e nessuno ne parla, perchè diciamoci la verità non tutte le ciambelle riescono col buco! Poi ci sono esperimenti, eseguiti male che portano a risultati inaspettatamente squisiti.

Ecco questo è il caso, come nasce questa torta di mele!



Preparo gli ingredienti, penso alla ricetta, inizio a prepararla e mi accorgo che sto mischiando tutto alla rovescia.
Perfetto, ormai è fatta.
Verso nello stampo, decoro, inforno.
Sforno, la guardo...amore al primo sguardo [ lo sento diventerà la mia preferita]

Per gli ingredienti: due mele, 200 g di farina di farro rimacinata a pietra, 100 g di farina 00, 100 g di zucchero di canna, 2 uova, 70 g di burro morbido, 200 ml di latte, 1 bustina di lievito per dolci.

Ho montato con le fruste  burro e  zucchero, poi ho incorporato le uova una alla volta. In una ciotola capiente le farine col lievito, poi ho aggiunto il composto di uova e ho continuato a mescolare. Infine ho unito il latte poco alla volta fino a che il composto risultava morbido e spumoso.
In una tortiera con carta forno, le mele tagliate e decorate, un pò di zucchero di canna sopra, 30 minuti a 180C in forno ventilato.

Risultato, alta e soffice come piace a me, ho dovuto assaggiarla ancora tiepida!!!


Felice Autunno :-)

 Kat


venerdì 7 ottobre 2011

Sweet as an Apple Pie slice

Ieri sera sono rientrata a casa oltre l'orario di cena. Ero a un colloquio di lavoro, forse si era prolungato troppo, o forse l'orario iniziava a farsi sentire: avevo fame! Lungo la strada del rientro, credo di aver pensato ogni minuto, quindi parlo di 15 minuti totali, a torte di mele, dolci con le mele, mangiarmi una mela, e questo non c'entrava nulla col mio colloquio. Avevo un gran mal di testa, avevo fame e avevo voglia di una fetta di torta alle mele, calda e soffice. Insomma, nel mio disegno perfetto la cena doveva essere una fetta di ciambella e una tazza di hot tea. E' inutile, quando sono stanca l'idea di cibi come la torta di mele o un toast al prosciutto, sono il massimo del comfort. Il pensiero non mi ha dato pace, fintanto che scaldando la cena, che era gia' pronta, ho iniziato a sbucciare le mele, pesare la farina, prendere fuori il burro dal frigo, ecc.... Gesti quotidiani, che ormai si ripetono automaticamente, e tutte le volte penso "nella nostra casa non devono mai mancare burro, zucchero e farina!".  Non avevo mai fatto una torta alla velocita' della luce, ma e' pur vero che c'e' sempre una prima volta per tutto! Alla fine abbiamo cenato con spezzatino di piselli e patate, ma l' apple pie era bella al calduccio nel forno... che spettacolo.



L'assaggio c'e' stato verso mezzanotte, quando ormai la torta si era raffreddata e avevamo scampato il momento di toglierla dallo stampo.

Seduti a tavola, con le nostre fette di torta, ricordo solo questo.



La mia ricetta: sperimentata, provata, ri provata nel corso del tempo, sempre lei.
2 mele Golden o Granny
200 g farina
180 g zucchero (per questa ho fatto 1/2 bianco e 1/2 di canna)
100 g burro morbido
1 uovo
scorza grattugiata di un grosso limone
latte quel tanto che basta ad ammorbidire
1 bustina di lievito 

1) Lavorare il burro e lo zucchero; unire l' uovo e la scorza gratuggiata
2) Incorporare la farina e il lievito uniti prima
3) Versare il latte poco alla volta continuando mischiare
(deve risultare soffice e cremoso, NON liquido)
4) Unire le mele tagliate a dadini 
5) In forno preriscaldato a 180 C per 30-40 minuti

FATENE BUON USO, PUO' CREARE DIPENDENZA :-)


Questa ricetta la inserisco nel mio contest-raccolta Fall Inspired , e' perfetta per dare il benvenuto all'autunno!