Visualizzazione post con etichetta Emilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2012

Ricomincio... dal risotto

Si ricomincia, si ritorna alla routine, non solo perche' oggi siamo all'inizio della settimana, ma perche' oggi e' il lunedi' dopo le feste, dopo la befana. Tutti, ognuno a modo suo torna a fare quello che faceva prima di Natale, che e' volato via alla velocita' di uno starnuto.
Sveglia ancor prima dell'alba, strade deserte e una luna gigantesca sullo sfondo. L'avete vista anche voi?!?
Accompagnare il Paolo al lavoro, un po' mi mancava o forse no data l'ora, ma l'aria gelida di questa mattina mi ha svegliato, tanto da rendermi conto che: le 7 a.m. sono un orario decoroso per essere in macchina e non c'era traccia di nessuno in giro (o quasi). Anomalo. Tutti spariti? Eh figurarsi, in vacanza a godersi l'ultimo strascico di feste, ecco dove sono!?


Ad ogni modo mi sembra proprio il momento di riprendere le buone abitudini con una bella ricettina, come protagonista un risotto. I risotti sono uno di quei comfort food irrinunciabili, a mio parere, che amo cucinare, mi  piacciono in tutte le versioni, dai classici agli azzardati, purche' caldi e cremosi. Ma oggi gioco in casa e la mia proposta e' un buon risotto autoctono all'aceto balsamico. L'idea viene da un'amica che e' stata adottata da Modena, e tempo fa ce lo siamo trovati nel piatto proprio a casa sua. Be' un risotto profumato, gustoso e delicato con del carattere: mi e' piaciuto tremendamente, tanto da copiarlo! Grazie Sara a buon rendere :) !!!


Ingredienti: riso (la quantita' dipende da quanti siete), un po' di cipolla da soffriggere, olio, aceto balsamico buono, Parmiggiano grattuggiato, 1 dito di vino bianco da sfumare, brodo.

Ho fatto soffriggere la cipolla in una padella capiente con l'olio e dopo pochi minuti ho "buttato giu'" il riso, due saltelli, una giratina e ho aggiunto due tazze di brodo. In base al tempo di cottura del riso, circa a meta' del tempo ho sfumato con del vino bianco, ho fatto evaporare poi ho aggiunto l'aceto balsamico a filo, un cucchiaio. Quando si termina la cottura il riso non dev'essere brodoso; si aggiunge una noce di burro (non posso non metterla!) e il formaggio grattuggiato.


Con questa ricetta partecipo al contest KM0 di Per un pugno di capperi




E il gioco e' fatto.
Buona settimana,
xoxo